Esce oggi FAVOLA, il nuovo singolo di DENTE –  Vincent Gallo ritorna col progetto Butterfly –  Disponibili due nuovi brani di Boriani, “Molotov” e “Veloce” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: “Un momento migliore” è il nuovo brano –  Erica Mou, continua il tour di “Cerchi”, il nuovo album di inediti –  V**gra Boys, live al Flowers Festival –  NÖ C T Æ // dal 14 gennaio in digitale e in streaming MORNINGSTAR feat. TRACY CZ dei SOLEMN –  OFFLAGA DISCO PAX celebrano i vent’anni di  SOCIALISMO TASCABILE –  Esce oggi FAVOLA, il nuovo singolo di DENTE –  Vincent Gallo ritorna col progetto Butterfly –  Disponibili due nuovi brani di Boriani, “Molotov” e “Veloce” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: “Un momento migliore” è il nuovo brano –  Erica Mou, continua il tour di “Cerchi”, il nuovo album di inediti –  V**gra Boys, live al Flowers Festival –  NÖ C T Æ // dal 14 gennaio in digitale e in streaming MORNINGSTAR feat. TRACY CZ dei SOLEMN –  OFFLAGA DISCO PAX celebrano i vent’anni di  SOCIALISMO TASCABILE –  
Ondalternativa

Live Report Romaobscura

Live Report Romaobscura,

Traffic Live Club, Roma,

22/02/2014


Dopo il buon successo riscontrato dalla prima edizione del Romaobscura l’anno scorso con October Tide e

compagnia, il festival, organizzato da No Sun Music, Kick Agency e Concerti a Roma, per il 2014 non cambia

il suo volto ma alza parecchio il tiro.
Per l’occasione, ad accompagnare i Primordial, quest’anno sono state

chiamati fior fior di gruppi che fin dalle 18:30 hanno dato fuoco e fiamme al Traffic Live Club, tra i tanti

Shores of Null e 7th Genocide.

Noi arriviamo in tempo per goderci l’esibizione degli Abysmal Grief, band storica di doom metal che non si

vedeva da parecchi anni sui palchi capitolini.
I nostri si presentano con uno stile apparentemente black

metal, senza face painting ma con abbondanza di croci e candele, lanciandosi poi in un interessante doom

con inserimenti di organo come se piovesse. Forse i vocalizzi quasi interamente distorti possono tendere a

stuccare, ma la proposta musicale dei quattro è intrigante e la resa scenica sicuramente d’impatto.

Seguono gli Handful of Hate, band lucchese tra le più importanti del black metal italiano che più da venti

anni solca i palchi di tutto il mondo. I nostri vengono a presentare il nuovo album “To Perdition” da cui sono

stati tratti parecchi dei pezzi suonati. Purtroppo quel black metal così direttamente aggressivo avrebbe

beneficiato di ben altra resa sonora, il mix, o forse la mancanza di un soundcheck adeguato, ha

pesantemente penalizzato i toscani, risultando un sound impastato all’inverosimile dove era quasi

impossibile distinguere le chitarre. Rimanevano quindi solo batteria, basso e la voce, certo non abbastanza

per essere memorabili o anche sopportabili. Peccato.

Dopo una breve boccata d’aria, rieccoci dentro con il Traffic gremito per i Doomraiser. La band romana si

sta sempre più affermando a livello internazionale ed è in preparazione un nuovo album, da cui ci hanno

fatto proprio assaggiare un mozzichetto. La resa sonora dei cinque è diretta e senza fronzoli,

particolarmente sui pezzi presi dall’ottimo Mountains of Madness, ciò nonostante Cynar è talmente in

forma, gli inserimenti di sintetizzatore così azzeccate e ascoltiamo così tante svisate melodiche che

l’orecchio inizia a farsi ingannare, pensando quasi a un gruppo stoner particolarmente aggressivo.

Apprezzatissimi dal pubblico, il gruppo romano suona quasi cinquanta minuti e ne avremmo voluti molti di

più, speriamo di rivederli presto.

Ormai è quasi mezzanotte ed è ora del piatto forte, i Primordial per la prima volta in Italia e, soprattutto, a

Roma. La band irlandese si presenta in perfetto orario e in grande forma, lanciandosi in quello che è tra i

tanti, uno degli inni più potenti da loro scritti: No Grave Deep Enough. La band non mancherà di far sapere

al pubblico, durante la serata, la soddisfazione per essere finalmente nella città che così spesso comprare

nei loro testi, annunciata da Nemtheanga col suo face painting che si scioglierà lentamente durante il corso

dell’esibizione.
La scaletta della band, anche più che di consueto, è stata particolarmente generosa,

pescando quasi dall’intera discografia, compreso l’ormai vetusto Journey’s End (la title track e Autumn’s

Ablaze) e il nuovo Redemption at the Puritan’s Hand. Picchi di pura emozione si sono avuti con la splendida

Gallows Hymn, da quel capolavoro che è To The Nameless Dead, cantata in maniera struggente da

Nemtheanga e due spanne sopra la versione studio. Altrettanto notevole Bloodied yet Unbowed e,

ovviamente, As Rome Burns dedicata proprio alla capitale. Quasi due ore e mezza di esibizione per una

band che moriva dalla voglia di farsi un giro in Italia, finendo per chiudere splendidamente un festival metal

di quelli che non si vedevano da un po’.

Grazie a Gabbo di No Sun Music, Concerti a Roma e al Traffic per l’ospitalità.

A cura di Damiano Gerli

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff