Nuove date per gli AFTERHOURS –  Il Socio Unico presentano il nuovo singolo –  Oasis, torna l’iconico “(What’s The Story) Morning Glory?” –  CARNE FRESCA (Suoni dal Futuro): in uscita domani la compilation –  DON’T TAP THE GLASS: il nuovo album di Tyler, The Creator –  Da oggi a Bergamo il Punk Rock Raduno 8 –  my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  Nuove date per gli AFTERHOURS –  Il Socio Unico presentano il nuovo singolo –  Oasis, torna l’iconico “(What’s The Story) Morning Glory?” –  CARNE FRESCA (Suoni dal Futuro): in uscita domani la compilation –  DON’T TAP THE GLASS: il nuovo album di Tyler, The Creator –  Da oggi a Bergamo il Punk Rock Raduno 8 –  my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  
Ondalternativa

Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione

Questa settimana darà il via ufficiale alla XIII edizione di acieloaperto, due sono gli appuntamenti in calendario, entrambi nella meravigliosa cornice della Rocca Malatestiana (Cesena)
Si inizia mercoledì 9 luglio con la celebre ”techno marching band” Meute e, a seguire, giovedì 10 luglio toccherà all’hard-rock dei Wolfmother insieme ai Dirty Honey.

Dal 2016, i Meute rompono i codici e ridefiniscono i confini fra gli ambiti musicali. La Techno Marching Band tedesca combina il carattere ipnotico della techno music con l’esuberanza espressiva della brass band, liberando la musica elettronica dalla consolle del dj e rinnovando l’immagine delle bande musicali. Iconiche divise rosse, bassi potenti, ottoni, xilofoni e grancasse sono i segni distintivi del collettivo nato come un esperimento fra le strade del distretto St Pauli ad Amburgo, e in pochi anni diventato un fenomeno globale aprendo la strada a collaborazioni con artisti come Laurent Garnier, Stephan Bodzin, Flume, Solomun e Marc Rebillet.
I Meute sono riusciti a diffondere l’amore per la loro elettronicaartigianale in tutta Europa, diventando una live band nota per gli show adrenalinici e memorabili.

Opening Act (Pepper Stage): One Eat One + Truluv Essence

Come da tradizione, negli scorsi giorni sono stati annunciati tutti gli opening act che si alterneranno sul Pepper Stage di Acieloaperto, tutti i dettagli qui.

Una doppietta esplosiva quella dei Wolfmother e dei Dirty Honey che infiammerà il Mirror Stage della Rocca Malatestiana questo giovedì 10 luglio.

Ispirati alle grandi leggende del rock mondiale come Led Zeppelin,Black Sabbath ed ai conterranei AC/DC i Wolfmother si formano a Sydney, in Australia, nel 2000. I sei album all’attivo, un Grammy Award vinto nel 2006 e leggendari tour in ogni angolo del pianeta consacrano la band come una delle più importanti del panorama rock e hard-rock mondiale.
I Wolfmother tornano con alle spalle l’ultimo album pubblicato nel 2021: “Rock Out”. Le varie incarnazioni di questo disco, dal demo alla registrazione dal vivo insieme alla band, hanno avuto un periodo di gestazione di circa un anno e mezzo. Si potrebbe dire che questo lavoro sia un’ode ai frontmen e ai maestri del riff del passato, quasi un immaginario tour negli stadi nel 1982 che non è mai avvenuto.

Con le radici profondamente piantate nel rock anni Sessanta e Settanta, i Dirty Honey sono tra le band americane più apprezzate degli ultimi anni. Marc Labelle (il frontman) racconta l’ultimo disco: «Uno dei punti forti di “Can’t Find The Brakes!!” è la varietà dell’album. In un momento in cui le band a volte vanno sul sicuro e si aggrappano a un sound specifico, i Dirty Honey lo cambiano ad ogni pezzo offrendo di tutto, dagli inni hard rock a canti più delicati. I Dirty Honey hanno appena cominciato, e se riescono a mettere insieme tutta questa gamma di stili a inizio carriera, sarà emozionante vedere dove saranno tra dieci anni».

Opening Act (sempre sul Mirror Stage): The Loyal Cheaters

CALENDARIO UFFICIALE

09/07 MEUTE
ROCCA MALATESTIANA @ CESENA

10/07 WOLFMOTHER + DIRTY HONEY
ROCCA MALATESTIANA @ CESENA

16/07 WET LEG
ROCCA MALATESTIANA @ CESENA

17/07 MARCO CASTELLO
ROCCA MALATESTIANA @CESENA

01/08 MANU CHAO
PARCO FLUVIALE “GIORGIO ZANNIBONI”, SANTA SOFIA (FC)

14/08 IVREATRONIC
WOODPECKER @ MILANO MARITTIMA (RA)

23/08 JOAN THIELE
ROCCA MALATESTIANA @CESENA

24/08 OKGIORGIO
ROCCA MALATESTIANA @CESENA

29/08 FRANZ FERDINAND
VILLA TORLONIA @ SAN MAURO PASCOLI (FC)

30/08 LUCIO CORSI
VILLA TORLONIA @ SAN MAURO PASCOLI (FC)

biglietti su TICKETONE <

“Superstition” – questo il soggetto della 13ª edizione in programma per l’estate 2025 – è un omaggio alla magia che vibra tra palco e pubblico, al caos che, improvvisamente, diventa ritmo.
Nessun dogma: solo energia pura, imprevedibile, viva.

“Cerchiamo ogni anno un filo conduttore che non sia solo estetico o concettuale, ma che accompagni davvero le scelte, anche quelle più istintive. Quest’anno quella parola è “Superstition”.
L’abbiamo scelta perché descrive bene quel territorio sottile in cui si muove la musica: tra istinto e destino, tra casualità e necessità. È il senso che troviamo solo dopo, quando certi incontri, certi live, certi suoni sembrano non essere arrivati per caso. acieloaperto 2025 nasce così: ascoltando i segnali, anche quelli meno evidenti.”

Piero Mantengoli,
direttore artistico di acieloaperto

Superstition è un invito a lasciarsi sorprendere. A credere che anche il caso abbia una sua musica. A vivere ogni concerto come un rito contemporaneo, dove il gesto diventa collettivo, il palcoscenico si accende di possibilità, e la bellezza si manifesta all’improvviso: come un portafortuna che funziona davvero.

Si consolida ancora una volta il connubio che lega a doppio filo frequenze musicali di qualità e luoghi ricchi di storia e suggestione, quali la Rocca Malatestiana a Cesena, Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, il Parco Fluviale di Santa Sofia e, per la prima volta, il Woodpecker di Milano Marittima, avveniristico locale cult sul litorale romagnolo. Non semplici location, ma veri e propri protagonisti del festival, capaci di dialogare con le note, con il pubblico e con l’identità di ogni artista.

Tra gli elementi che rafforzano il legame della community affezionata ad acieloaperto, spicca senza dubbio il percorso sostenibile intrapreso nel tempo dall’associazione RetroPop Live, orientato alla tutela dell’ambiente, che incontra quello che va nella direzione dell’attenzione alle tematiche sociali. Nascono così Green Mind e Open Mind, i nuovi progetti di acieloaperto che segnano un decisivo passo avanti verso un festival sempre più sostenibile, consapevole e accogliente.
Tra le azioni messe in campo, l’eliminazione della plastica monouso, la promozione della condivisione dei mezzi di trasporto, la raccolta differenziata, l’abolizione delle cannucce, l’utilizzo di bicchieri in plastica lavabili (da 10 anni), la produzione di ghiaccio alimentata da impianti fotovoltaici, la fornitura gratuita di acqua; azioni condotte negli anni anche grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera, che ha fornito competenze tecniche e supporto concreto.

A questo bagaglio di esperienza, la tredicesima edizione aggiunge la proposta di merchandising sostenibile, realizzato con materiali di recupero: shopper e portachiavi provengono dai vecchi banner delle rassegne passate, trasformati dalla cooperativa En.A.I.P., e le magliette sono in parte second hand, in parte realizzate con tessuti a basso impatto ambientale e stampate dal laboratorio artigianale P.O.L.P.A.

Si introduce, inoltre, ad ogni evento, la presenza di un punto accoglienza e sensibilizzazione, pronto a informare e ascoltare. È irrinunciabile che ogni persona, negli spazi del festival, si senta accolta e rispettata, e sicura di poter esprimere la propria identità senza temere intolleranza o pregiudizi. Una “transizione ecologica e sociale”, possibile anche grazie alla collaborazione con Fondazione Santagata, Circolo del Design di Torino e Legambiente.

Prosegue inoltre il sostegno al progetto “Oltre il giardino” – promosso dall’Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Cesena, AUSL della Romagna – e alla Fondazione Enaip Forlì-Cesena ETS.

Il festival è possibile grazie al fondamentale supporto di Unione Europea, Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Cesena, Comune di San Mauro Pascoli, Comune di Santa Sofia, Comune di Cervia, e di partner come Romagna Iniziative, Hera, Gino Ricci, BCC Romagnolo, Camac, Repa.

acieloaperto 2025 vi aspetta per una nuova estate di concerti, visioni e vibrazioni condivise.
Perché se il 13 evoca sfortuna, la musica invece non teme simboli: li trasforma.

La rassegna

Organizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena e nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC), la manifestazione ha portato sui palchi di questi magici luoghi artisti del calibro di Eels, Calexico, Flaming Lips, Black Rebel Motorcycle Club, Xavier Rudd, Belle and Sebastian, Ben Harper And The Innocent Criminals, Mark Lanegan, Niccolò Fabi, Gogol Bordello, solo per citarne alcuni. Ha i patrocini dei comuni di Cesena e San Mauro Pascoli, e della regione Emilia Romagna.

L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da quasi un decennio. Opera in numerosi teatri, locali e rock-club del territorio, organizzando concerti ed eventi, distinguendosi per la proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature.

Immagine che rappresenta l'autore: Leandro

Autore:

Leandro