my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  
Ondalternativa

Live Report Chemical Brothers

@ Market Sound (Milano)

22 – 07 – 2016

Superstar DJs. Here we go. Queste, tra le poche parole che compongono il testo di una delle hit più popolari dei Chemical Brothers. E se sarebbe fin troppo riduttivo descrivere Tom Rowlands e Ed Simons come DJs, di certo non possiamo non definirli superstar. Come tali arrivano a sconvolgere l’estate milanese per uno di quegli appuntamenti da cerchiare in rosso nelle agende.

Hey Boy, Hey Girl, in apertura allo show previsto questa sera sembra presagire ad una serata tiratissima, piena di colpi facilmente assestati ad un pubblico che ci mette ben poco a scaldarsi. Seppure il duo di Manchester potrebbe tranquillamente “vincere facile”, lo spettacolo messo su ha una struttura compatta, composita e che somiglia in tutto e per tutto ad un classico live di una “qualsiasi” band. Apertura con una delle hit più attese, chiusura con Galvanize e Block Rockin’ Beats. Nel mezzo un mix ragionato di brani dell’ultimo disco Born in the Echoes e pezzi che hanno costellato la produzione del duo in tutti i venti (e più) anni di carriera  Tra sampler e variazioni di beat magistrali, il pubblico è coinvolto ai massimi livelli anche grazie agli straordinari visuals creati da Adam Smith. Tra robot giganteschi, forme geometriche, figure che mischiano uomo e animale come se uscite da un sogno distopico di David Lynch, lo spettatore è trascinato giocoforza in una esperienza emozionale completa, dove musica e immagini si fondono completamente con risultati stupefacenti.

A cura di Captain Eloi

Immagine che rappresenta l'autore: Alessandra Sandroni

Autore:

Alessandra Sandroni