Esce oggi FAVOLA, il nuovo singolo di DENTE –  Vincent Gallo ritorna col progetto Butterfly –  Disponibili due nuovi brani di Boriani, “Molotov” e “Veloce” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: “Un momento migliore” è il nuovo brano –  Erica Mou, continua il tour di “Cerchi”, il nuovo album di inediti –  V**gra Boys, live al Flowers Festival –  NÖ C T Æ // dal 14 gennaio in digitale e in streaming MORNINGSTAR feat. TRACY CZ dei SOLEMN –  OFFLAGA DISCO PAX celebrano i vent’anni di  SOCIALISMO TASCABILE –  Esce oggi FAVOLA, il nuovo singolo di DENTE –  Vincent Gallo ritorna col progetto Butterfly –  Disponibili due nuovi brani di Boriani, “Molotov” e “Veloce” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: “Un momento migliore” è il nuovo brano –  Erica Mou, continua il tour di “Cerchi”, il nuovo album di inediti –  V**gra Boys, live al Flowers Festival –  NÖ C T Æ // dal 14 gennaio in digitale e in streaming MORNINGSTAR feat. TRACY CZ dei SOLEMN –  OFFLAGA DISCO PAX celebrano i vent’anni di  SOCIALISMO TASCABILE –  
Ondalternativa

Nick Cave & Warren Ellis – Loin des Hommes soundtrack

Occorre chiarire immediatamente per i fan più avventati: questo non è un disco di Nick Cave. Il celebre autore Australiano e il fido collaboratore di tanti album (con e senza i Bad Seeds) producono, per la colonna sonora di questo film francese candidato al Leone d’oro, una colonna sonora toccante e intensa con sonorità elettroniche che si mischiano a richiami primitivi e a suoni antichi ma che, nonostante la concezione ambient (come d’obbligo in una colonna sonora), risulta interessante, piacevole e mai monotono.

Fare una cernita dei pezzi per poi classificarli in base ai gusti personali è quindi abbastanza inutile. L’album sonora si snoda su un percorso armonico che richiama enormi scenari desolati, come il deserto e le montagne su cui il film è ambientato, e in cui la presenza dell’uomo è assolutamente secondaria e superficiale. L’uomo è l’osservatore, certo, e lo si capisce dall’incedere, simile all’incedere di un battito cardiaco, della maggior parte dei pezzi, ma è comunque una figura totalmente marginale nell’economia del paesaggio così come lo è nell’economia del disco.

Questa colonna sonora non è un lavoro semplice da ascoltare, nonostante la bellezza che i due autori riescono a dare alle melodie, e occorre l’umore giusto per trarne il massimo godimento. Questo disco è un bel paesaggio sonoro dipinto con sapienza che regalerà, a chi avrà la pazienza di dedicarvi del tempo, sicuramente un’esperienza estremamente piacevole.

01. Far from men
02. The teacher
03. Bloody Cheche
04. Dead Horse
05. Setting Out
06. Mountain scramble
07. Dust storm
08. Bandits
09. The march
10. Berzina
11. Farewell at Tinguit
12. No class today
13. Teacher’s farewell
14. Far from men 2

Recensione a cura di: Pucc

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff