my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  
Ondalternativa

Dilaila – Tutorial

Tracklist:

01. Storia di una scema che diventò farfalla
02. Non ci prenderanno mai
03. Se io fossi la notte
04. I mostri sotto il letto
05. A caso (sto pensando a lui)
06. L’amore in fuga
07. Radio ‘96
08. Fiori urlanti
09. Il gran sole di Hiroshima

Nel vasto panorama di band indipendenti italiane, dove l’originalità è spesso sacrificata sull’altare dell’agognato “salto”, cucirsi addosso un abito variopinto e vagamente retrò non è di certo una novità. I Dilaila però, riescono a farlo ritagliandosi uno spazio artisticamente ben definito, costruito con abilità e doti sopraffine.

Il percorso musicale di cui sono stati protagonisti i milanesi, da ormai tre lustri, è costellato da una naturale inclinazione verso la melodia più pop accostata ad un rock sofferto ma mai cupo. Un percorso musicale che si sposa alla perfezione con liriche curate e particolarmente puntuali che, partendo dal vissuto quotidiano si spingono a più riprese verso un mondo fatto di sogni, quasi a volersi lasciare alle spalle il grigiume che ci attanaglia. E così come i testi, anche i brani sembrano proiettati verso una certa spensieratezza, ma permangono come velati di una certa disillusione.

Come lo stato di ebbrezza auto-indotto, alla ricerca di momenti liberi da pensieri infelici. Un connubio unico, che ricorda tanti mostri sacri della canzone italiana, dalla Vanoni, a Mina, fino ai più recenti Baustelle.  

Recensore: Captain Eloi

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff