Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  
Ondalternativa

NoN – Sacra Massa

Tracklist:

01. La fine del mondo
02. La farfalla sul mirino
03. Peccato
04. Lo spettro delle possibilità
05. Un’altra notte
06. L’uomo che sarà

E si pare in bellezza il mini-album dei NoN, “Sacra Massa”, con un brano in tensione continua sulle sinistre note di una misantropia assoluta e ben mirata: “La massa è sacra, perciò la massa, la massa va massacrata” sono le parole a mo’ di pugno nello stomaco del primo pezzo, “La fine del mondo”, il cui ritmo ripetitivo e cadenzato spinge l’ascoltatore in loop alienato, come il mondo malato che l’uomo di oggi, quello che anima la massa da massacrare.

Quindi la negazione, nome della band e bandiera del disco, è la protagonista assoluta, in una tensione che è breve, visto che le canzoni sono sei, ma decisamente intensa.
Fiato corto e distorsioni al limete dell’intellegibilità nel secondo brano, “La farfalla sul mirino” poetico omonimo del grottesco capolavoro (che alcuni conoscerrano ocl nome di “Il marchio dell’assassino”) giapponese del ’67.

Negatività come se piovesse tra le vibrazioni di “Peccato” e tanta inquietudine nella chitarra di “Lo spettro delle possibilità”…ce ne sono davvero, ci si domanda…
“Un’altra notte”, quinto brano, si muove tra incubo e realtà che catapulta nell’oscuro destino de “L’uomo che verrà”.
Insomma, di speranze non ce n’è…di musica buona, almeno quella, sì.


Recensore: Gogo Wild

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff