my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  
Ondalternativa

Red Light For Distortion – Iron[y] Weapons

Prendete una band che dopo alcuni cambi di formazione decide di passare dall’hard-rock a sonorità più heavy. A questo punto la domanda principale è una? Quale strada prendere? I torinesi Red Light For Distortion hanno scelto quella più complessa, quella ricca di insidie ma al tempo stesso assai costruttiva se presa con le dovute maniere, quella della contaminazione. “Iron[y] Weapons” ha tutti quegli elementi tipici della giovanissima età dei suoi protagonisti: anima ribelle, un sound non ancora ben definito e quella voglia di spaccare il mondo solita di chi vuole presentarsi al meglio.

Il loro suono fonde le sue radici nel thrash metal, genere che i Nostri sembra conoscano bene optando più per la sua versione americana, fatta di suoni ruvidi e riff immediati. A questo va ad aggiungersi quell’anima death metal che li obbliga a passaggi talvolta forzati, che rendono l’ascolto del disco meno fluido. A questo poi va aggiunto il cantato che, se da una parte ci mostra un melodico di ottima fattura, dall’altra ci offre un growl che poco o nulla c’azzecca. Insomma un disco che vanta alti e bassi al suo interno ma che tutto sommato risulta essere coraggioso, dote non da poco per chi si deve presentare al grande pubblico.

Tracklist:

  1. Choiceless
  2. A Deafly Wish
  3. Beliefs
  4. Dolls
  5. We, The Plague

Recensione a cura di: Golem

Riferimenti: Profilo Ufficiale Facebook

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff