Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  
Ondalternativa

OZmotic – AirEffect

Gli OZmotic sono un duo elettronico di Torino, presentano il loro album “ AirEffect ”, registrato con il supporto di Christian Fennesz alla chitarra.

L’album si compone di 7 tracce di musica elettronica, la registrazione è di ottimo livello, il suono pulito, i brani scorrono con equilibrio e raccontano una storia, quella dell’uomo e dell’era geologica dell’Olocene, ma visto che si concentrano proprio sull’uomo utilizzano il termine Antropocene, termine coniato negli anni Ottanta per indicare l’era in cui i cambiamenti territoriali, strutturali e climatici sono provocati dall’uomo e dalla tecnologia.
Oltre all’uso dei classici strumenti l’album è stato costruito con massiccio uso di strumenti elettronici. Questo accostamento prezioso regala all’album una qualità superiore rispetto a tante altre produzioni di musica elettronica.
Un lavoro interessante, molto particolare, studiato e costruito per raccontare una storia. L’unica pecca è che la storia non si evince dalla musica, ma direttamente dalle informazioni fornite in partenza per portare alla comprensione dell’album.

Il duo riesce comunque a colpire l’attenzione, qualità e talento ce ne sono in abbondanza in questi 7 brani, è una musica che si presta a visioni e a spettacoli che includano un immaginario da portare sul palco, per rendere più viva la musica e il suo racconto.
Non è un album per tutti, ma è un ottimo album e vale la pena di prestare orecchio a questa creatività.

01. Ferment action
02. Hydro(p)s
03. Run to Ruin
04. Anthropocene
05. LiquidMrkt
06. Clone 15.26
07. Epilogo

Recensione a cura di: Valentina Ferrari

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff