Venerus, svelata la tracklist di “Speriamo” –  Teho Teardo, in arrivo il nuovo album –  I Sanlevigo in tour per presentare live il loro nuovo album –  Piotta e Toffolo celebrano Pasolini –  BAUSTELLE, Esce oggi PUGILI IMPAZZITI il nuovo singolo con TANANAI –  “ULTIMO GIRO” PER GLI OFFLAGA DISCO PAX: QUATTRO NUOVE DATE NEI CLUB PER IL TOUR “VENT’ANNI DI SOCIALISMO TASCABILE” –  Gab De La Vega, tour in acustico per celebrare i dieci anni di “Never Look Back” –  Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  Venerus, svelata la tracklist di “Speriamo” –  Teho Teardo, in arrivo il nuovo album –  I Sanlevigo in tour per presentare live il loro nuovo album –  Piotta e Toffolo celebrano Pasolini –  BAUSTELLE, Esce oggi PUGILI IMPAZZITI il nuovo singolo con TANANAI –  “ULTIMO GIRO” PER GLI OFFLAGA DISCO PAX: QUATTRO NUOVE DATE NEI CLUB PER IL TOUR “VENT’ANNI DI SOCIALISMO TASCABILE” –  Gab De La Vega, tour in acustico per celebrare i dieci anni di “Never Look Back” –  Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  
Ondalternativa

Mammooth – Eat Me Drink Me

I Mammooth non sono una classica band, sono più un collettivo artistico che si è unito nel 2001 per dare vita a progetti sempre diversi, tra cui molte colonne sonore per cinema e teatro. Il loro primo lavoro, “Raining Mammooth” è divenuto la colonna sonora del film “Sandrine nella pioggia”. Hanno da poco presentato il loro secondo lavoro, “Eat Me Drink Me”, 9 brani dal sound difficilmente individuabile in una categoria e che non può nemmeno essere ricondotto ad altri gruppi.

Produzione di alto livello e brani perfettamente distinguibili tra di loro, ognuno racconta una storia diversa e ha caratteristiche differenti. Il “limite” che si può ricontrare è che suona come una colonna sonora e non come un album da band. La bellezza di questo lavoro è comunque evidente, l’ascolto risulta piacevole per tutta la durata dei brani, l’attenzione non viene mai meno perché sono tutti pezzi particolarissimi e ben costruiti. La parola limite è d’obbligo tra virgolette.
“Run Away” è un brano che catturerà completamente la vostra attenzione, bel ritmo e melodia che rimane impressa. Stessa grinta e sound avvolgente per “Nuclear War”.

Nel complesso un album che può accompagnare come colonna sonora e che può essere ascoltato come sottofondo nella vita quotidiana, sono pezzi che si adattano a tantissimi momenti e che, pur essendo particolari e non commerciali, hanno una marcia in più. Non avrebbero bisogno di altro, ma è un disco che ben si addice anche ad accompagnare lavori visuali.

01. The Liar
02. Rain On Me
03. Run Away
04. Girl in the Well
05. Poem
06. Evo
07. Nuclear War
08. Unmade Bed
09. City

Recensione a cura di: Valentina Ferrari

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff