A novembre torna il BAREZZI FESTIVAL –  Julie’s Haircut, nuovo album in arrivo –  Keaton Henson annuncia il nuovo album –  Giorgio Poi, annunciato il tour –  Il tour di reunion de L’Orso per festeggiare i 15 anni –  C’MON TIGRE – “K//A\K//A” IL NUOVO SINGOLO E VIDEO –  A novembre prende il via il tour nei club de i cani –  Ripartono i live targati INDIEPANCHINE –  A novembre torna il BAREZZI FESTIVAL –  Julie’s Haircut, nuovo album in arrivo –  Keaton Henson annuncia il nuovo album –  Giorgio Poi, annunciato il tour –  Il tour di reunion de L’Orso per festeggiare i 15 anni –  C’MON TIGRE – “K//A\K//A” IL NUOVO SINGOLO E VIDEO –  A novembre prende il via il tour nei club de i cani –  Ripartono i live targati INDIEPANCHINE –  
Ondalternativa

Il Teatro degli Orrori – Monk 25.09.25

OPENING ACT: Le Cose Importanti

Giada Sagnelli: voce e chitarra acustica
Ylenia Procaccioli: chitarra elettrica
Alfonso Rossigno: basso
Massimiliano D’Alisera: batteria

Il Teatro degli Orrori

Gionata Mirai: Chitarra elettrica
Giulio Ragno Favero: Basso elettrico
Francesco Valente: Batteria
Pierpaolo Capovilla: Voce

Ultime quattro tappe del MAI DIRE MAI TOUR, il tour che aveva segnato la reunion attesa e inaspettata de Il Teatro degli Orrori (li avevamo incontrati per parlarne qualche mese fa; potete recuperare l’intervista qui).

Ad aprire la seconda data della band al Monk di Roma, salgono sul palco Le Cose Importanti, al debutto con l’album Veleno. Il loro sound attinge dai bassi potenti dello stoner e dall’energia del post punk, alternando fragilità e rabbia con tematiche di transizione e introspezione che attraversano i loro testi.

Poi il cambio palco, le luci si abbassano e l’ingresso de Il Teatro degli Orrori trasforma il Monk in un rito collettivo con una formazione che riesce a mescolare noise, punk ed industrial riconfermando il quartetto come una delle band più importanti e radicali del nostro Paese. I testi, sicuramente importanti tanto quanto le parti strumentali, sono declamati ed interpretati in modo plateale dal frontman Pierpaolo Capovilla, spaziando dalla politica alle vicende personali fino agli omaggi a poeti scomparsi come Majakovskij e Ken Saro-Wiwa. Il pubblico, presissimo, poga dal primo all’ultimo brano mentre il cantante si lancia su di esso già dal secondo pezzo, lasciando il microfono ai fan in transenna.
Dopo il bis e il finale con “Lezioni di musica”, Pierpaolo torna solo sul palco per leggere Intervento sulla Pace di Don Mimmo Battaglia, un atto teatrale che conclude una grandissima serata di musica e riflessione.

Immagine che rappresenta l'autore: Daniele Maldarizzi

Autore:

Daniele Maldarizzi