Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  
Ondalternativa

Iacopo Fedi & The Family Bones – Over the Nation

“Over the Nation” è il disco d’esordio del cantautore marchigiano Iacopo Fedi uscito nel 2015 per la Cabezon Records. Scritto, prodotto e arrangiato dallo stesso Fedi e registrato assieme alla sua backing band The Family Bones. Sin dalle prime note si può percepire la matrice profondamente americana del lavoro creativo di Iacopo, non per niente i testi sono in inglese, i brani di “Over the Nation” infatti suonano come blues cantautorali e canzoni folk ma comunque quasi sempre intinti nella psichedelia.

La voce di Iacopo è naturalmente dolce e melodiosa capacedi un bel falsetto,ma la irruvidisce spesso e volentieri, un probabile tributo a Bruce Springsteen e Tom Waits le cui sonorità sono risonoscibili in tutto il disco (in particolare il breve intermezzo “Electro Domino” sembra uscito da un disco di Waits). Altre infuenze udibili sono senza dubbio Bob Dyaln e Neil Young, ma anche Lou Reed (soprattutto in certi arrangiamenti e atteggiamenti vocali) e gli U2 (citati testualmente in “Hold On”).
Non si può certo dire che il disco brilli per originalità, tuttavia i brani sono molto piacevoli e orecchiabili, anche quelli più psichedelici.

I fraseggi di chitarre multieffettate non sono mai pesanti e anzi sanno sempre impreziosire le canzoni con piacevoli motivi. Vale la pena scoltarlo se si è in cerca semplicemente di bella musica da ascoltare. Da segalare le piccole perle del disco: “My Religious War, “Beg Your Pardon” e “Hold On”.

01. My Religious War
02 .Over the Nation
03. Beg Your Pardon
04. Hold On
05. Electro Domino
06. True Confession
07. This Hard War
08. The Tent of Meeting
09. Sr. Napoleon

Recensione a cura di: Cornelius

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff