Vincent Gallo ritorna col progetto Butterfly –  Disponibili due nuovi brani di Boriani, “Molotov” e “Veloce” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: “Un momento migliore” è il nuovo brano –  Erica Mou, continua il tour di “Cerchi”, il nuovo album di inediti –  V**gra Boys, live al Flowers Festival –  NÖ C T Æ // dal 14 gennaio in digitale e in streaming MORNINGSTAR feat. TRACY CZ dei SOLEMN –  OFFLAGA DISCO PAX celebrano i vent’anni di  SOCIALISMO TASCABILE –  Locus Festival, primi nomi per l’Edizione 2025 –  Vincent Gallo ritorna col progetto Butterfly –  Disponibili due nuovi brani di Boriani, “Molotov” e “Veloce” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: “Un momento migliore” è il nuovo brano –  Erica Mou, continua il tour di “Cerchi”, il nuovo album di inediti –  V**gra Boys, live al Flowers Festival –  NÖ C T Æ // dal 14 gennaio in digitale e in streaming MORNINGSTAR feat. TRACY CZ dei SOLEMN –  OFFLAGA DISCO PAX celebrano i vent’anni di  SOCIALISMO TASCABILE –  Locus Festival, primi nomi per l’Edizione 2025 –  
Ondalternativa

C’Mon Tigre – Instrumental Ensemble / Soundtrack for Imaginary Movie Vol. 1

È davvero significativo che, in un momento storico nel quale le logiche social scandiscono le nostre vite, arrivi un disco come questo. È anche necessario e stimolante. Viviamo in un presente dove, per esistere, sembra necessario mostrarsi, per poter dire di aver vissuto delle esperienze è doveroso condividerle mentre, all’interno del mercato musicale, i singoli piano piano prendono il posto degli album, perché tutto dev’essere veloce e immediato, accattivante.

In tutto questo tornano i C’Mon Tigre con il loro ultimo lavoro che è invece un inno alla lentezza, un faro acceso sull’importanza del dedicare il giusto tempo in favore della connessione con l’opera. Soundtrack for Imaginary Movie Vol. 1 nasce da un’intuizione particolare del duo che, per l’occasione, coinvolge nella scrittura musicisti con i quali già aveva collaborato in passato, dando vita ad un vero e proprio side project, l’Instrumental Ensemble. Mirko Cisilino, Marco Frattini, Pasquale Mirra e Beppe Scardino sono i partecipanti di questo progetto sperimentale che, oggi come oggi, potrebbe risultare una sorta di suicidio annunciato.

Eppure, si diceva, qui dei numeri ce ne freghiamo. E per fortuna. Avvalendosi di un programma di scrittura, Large Language Model, che è stato indirizzato sui testi  di Raymond Carver e quelli dei C’Mon Tigre stessi, è nata una storia originale, divenuta il fulcro di questo concept, la cui lettura dovrebbe accompagnare l’ascolto dei brani. Quattro protagonisti, quattro ambientazioni differenti e ventitrè episodi che sono il file rouge di questo disco ambizioso. Una provocazione, ma anche un’opportunità per l’ascoltatore distratto di immergersi completamente, attraverso la spinta emotiva delle musiche, nella narrazione. Se da un lato i C’Mon Tigre hanno sempre rifuggito determinati meccanismi, tenendo semi sconosciuta la propria identità e con una proposta musicale difficilmente incasellabile in un genere specifico, dall’altro mai hanno negato la loro fascinazione nei confronti delle nuove tecnologie.

Come ci hanno raccontato un anno fa, nell’intervista fatta in occasione dell’uscita di Habitat, il loro quarto album (che potete trovare qui https://ondalternativa.it/cmon-tigre-intervista), la curiosità nei confronti dell’AI e del suo utilizzo al servizio del processo creativo è sempre stata tanta. E, in Soundtrack for Imaginary Movie Vol. 1, si concretizza nella sua interezza dando prova del fatto che, un impiego alternativo e originale delle nuove tecnologie, non solo sia possibile, ma funzionale alle opere stesse. Non avrebbero mai preso vita, altrimenti, i personaggi di questo racconto. Haruka Takahashi, una ballerina che a causa di un infortunio dovrà interrompere la sua carriera; l’emigrato messicano Mateo Ramirez, vittima di un errore informatico che ne cancella l’identità; la ricercatrice ambientale Amara Diallo, che si scontra con un sistema resistente al cambiamento e l’insegnate Miguel Silva, che si impegna nel tentativo di creare un’alternativa che dia speranza e futuro ai giovani delle favelas.

Le storie dei protagonisti si dipanano lentamente e prendono vita sugli arrangiamenti, a tratti minimali, a tratti ipnotici, che sono lo spessore emotivo di questo album. Guidato da fiati, archi, percussioni, incursioni elettriche ed elettroniche, l’ascoltatore ha l’opportunità di entrare in profonda connessione con il disco e con i personaggi che lo abitano, in una sorta di immersione totale. Un’esperienza esclusiva e incredibilmente interessante, non solo sotto il profilo musicale. Nel loro ultimo lavoro, i C’Mon Tigre si mostrano in una veste ancora differente, guidati sempre da un’anima curiosa e sperimentale la cui fiamma, voglio augurarmi, terranno a lungo accesa.

 

Tracklist

Broken Steps / Tokyo Ch 1

Guarding the Blue / Lagos Ch 1

Seeds of Tomorrow / Rio Ch 1

Rebirth – Reboot / Tokyo Ch 2

System Error / New York Ch 1

Oceans in Translation / Lagos Ch 2

Wired Grace / Tokyo Ch 3

Fading Futures / Rio Ch 2

The Dream’s Underbelly / New York Ch 2

Political Obstruction / Lagos Ch 3

Home Across Borders / New York Ch 3

Something New / Rio Ch 3

Inventing Change/ Lagos Ch 4

Whistle Against the Storm / Rio Ch 4

Caught in a Paradox / New York Ch 4

Steel and Skin / Tokyo Ch 4

The Plastic Purge / Lagos Ch 5

Legacy in Limbo / Tokyo Ch 5

Dilemma / New York Ch 5

We Are Human / Rio Ch 5

Downfall / New York Ch 6

The Breaking Point / New York Ch 7

Beyond / Tokyo Ch 6

Immagine che rappresenta l'autore: Alessandra Sandroni

Autore:

Alessandra Sandroni