Tracklist:
01. Intro montanaro
02. Il cantico della montagna
03. U blues dò motozappa
04. Tu mà
05. Serenata il la minore
06. Venerdì di samba
07. Ci vuole l’orgia
08. La musa pazza
09. Ricordo montanaro
10. Traficu a’ villa
11. Intervallo triste (ma vero)
12. Rock agreste
13. La canzone del sud
14. Catunìa
15. Mokarta
16. Inno montanaro
Un progetto divertente e pieno di cultura quello dei siciliani Camurria, che con il loro ultimo album dal titolo “RoccAgreste”, realizzano finalmente un prodotto completo e degno di una band che vuole fare le cose sul serio. Partiamo dal presupposto che il disco è veramente bello e che questi ragazzi sono davvero bravi. I testi sono simpatici, genuini, impegnati e divertenti(nell’ironia dei testi si sente una sottile critica alla società contemporanea), e anche la scelta di cantare alcune parti in dialetto siciliano è azzeccata e aiuta ad entrare nella magia. Musiche e ballate che uniscono la cultura popolare italiana a quella siciliana, il tutto contornata da strumentisti di livello.
Nonostante le 16 tracce il disco non annoia mai nell’ascolto, soprattutto per la varietà di generi presenti all’interno, e le canzoni sono tutte orecchiabili e soprattutto ben suonate. Un lavoro davvero piacevole e, nonostante la registrazione del prodotto non sia delle migliori, si può sentire sotto il talento di artisti veri e di aspiranti professionisti del campo. Come già detto prima, nell’album sono presenti una moltitudine di generi musicali, dal folk al blues, ma anche ballate, ska, raggae, canzoni melodiche, insomma, c’è un po’ di tutto. L’obiettivo della band non è difficile da capire se si ascoltano bene tutte le canzoni attentamente.
I Camurria sono una live band, che vuole far ballare e divertire spaziando variati generi. Recensire gruppi così è sempre un piacere.
Davvero Ottimo.
Recensore: Simone Nigrisoli