my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  my mind is a mountain: il nuovo singolo dei Deftones –  Acieloaperto 2025, al via la XIII edizione –  LOCUS FESTIVAL: al via il 12 luglio la XXI edizione con i CCCP alla Fiera del Levante a Bari –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  
Ondalternativa

So Long, Astoria – The Gentle Art of Being Everyone

I So Long, Astoria sono una band pop-punk di Cesena e “The Gentle Art of Being Everyone” è il loro EP d’esordio uscito il 17 settembre 2015. Grande energia e carica lungo tutte e 5 le tracce dell’EP caratterizzate da drumming frenetico, ritornelli aperti, cori botta e risposta, due chitarre intrecciate e voci acute.

La produzione è pulitissima e impeccabile come richiesto dal genere, c’è a chi piace, io la trovo eccessiva ma dopotutto se non fosse così verrebbe a mancare la componente “Pop” del genere pop-punk. Se il batterista Lorenzo Brighi sembra essere la punta di diamante della band il cantante Federico Gianfranti, invece, nonostante sfoggi buone doti vocali (e un atteggiamento talvolta hardcore che garba assai al sottoscritto) viene penalizzo da una pronuncia dell’inglese non proprio impeccabile. Nel complesso l’EP è abbastanza noiso nonostante la brevità e l’energia che scaturisce da ogni brano, di sicuro i ragazzi hanno buone possibilità di conquistare un pubblico abituato a band come Sum 41 e Paramore ma anche gruppi come The Ataris (da cui apperentemente deriverebbe il nome della band) e Lower Than Atlantis (citati dalla band come forte influenza) ma di sicuro non costituranno un passo avanti (e nemmeno uno indietro) all’interno del rock mainstream.

Tracklist:

  1. Anne’s Eyes
  2. Miss You (For a Second)
  3. Reason & Compromises
  4. Lonely Place
  5. Masquerade

Recensione a cura di: Cornelius

Riferimenti: Profilo ufficiale Facebook

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff