Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  The Psychedelic Furs, una data in Italia –  A settembre la proiezione di “Daniele Baldelli: A Cosmic Life” per INVINCIBLE FEST –  La Prima Estate: il programma completo –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  The Psychedelic Furs, una data in Italia –  A settembre la proiezione di “Daniele Baldelli: A Cosmic Life” per INVINCIBLE FEST –  La Prima Estate: il programma completo –  
Ondalternativa

Mataleòn – Prospettiva di un’Idea

“Prospettiva Di Un’Idea” è il primo EP dei nostrani Mataleòn, band hard rock di Sesto San Giovanni. Il disco è stato prodotto da Olly Riva, già frontman dei The Fire e frequente collaboratore del progetto Rezophonic di Mario Riso. Il quartetto composto da Tommaso Di Blasi (voce e chitarra), Andrea Giuliani (chitarra), Manuel Schiavone (basso) e Daniele Bocola ci presenta sei brani con testi in lingua madre sopra un sound prettamente americano.

Infatti sono perfettamente udibili influenze della scena post-grunge e nu-metal americana, in particolare Alter Bridge, Creed, Disturbed e Stone Sour. Quel che salta subito all’orecchio ascoltando il disco è la qualità dei suoni, in particolare quelli delle chitarre, e la voce di Tommaso a volte morbida a volte violenta (anche in scream su “Fuoco Nella Testa”) ma sempre ruvida alla Nickelback. Tutti e quattro i componenti sono strumentisti di valore anche se  ovviamente in un genere come questo sono la chitarra solista di Andrea (soprattutto nel solo vertiginoso di “Dove Sei Adesso?”) e la già citata voce di Tommaso a risaltare.

All’interno dell’ album spicca la “ballad” “Vorrei” che pur non brillando per originalità ha una melodia piacevole e orecchiabile, il resto dell’EP suona più come una manifestata passione per i gruppi  sopra citati attraverso il tentativo di replicare ciò che questi hanno fatto mettendoci il cantato in italiano come a mascherare un sostanziale scopiazzamento. Ripetitivo e noiso.
E ha solo sei canzoni.

01. Atari
02. Ozymandias
03. Il Foglio Bianco
04. Dove Sei Adesso?
05. Vorrei
06. Fuoco Nella Testa

Recensione a cura di: Cornelius

Immagine che rappresenta l'autore: staff

Autore:

staff