Enrico Bevilacqua nasce ad Atessa (CH) nel 1985, bassista di forte estrazione funk è considerato da subito uno dei migliori groover italiani. Brucia le tappe da giovanissimo e a 19 anni esordisce con il chitarrista calabrese Franco Vinci, suo padre artistico, conosciuto tra gli insegnanti dell’UM di Roma dove Enrico studia basso elettrico. A 22 inizia la sua collaborazione con il cantante italiano Giò Di Tonno suonando ed esibendosi insieme a lui in tutti i teatri e le piazze più importanti d’Italia e d’Europa fino al 2014. Nei tour di Giò degli anni 2008/2009/2010 si esibisce anche la cantante argentina Lola Ponce con cui Di Tonno vince l’edizione del Festival di Sanremo numero 58 e Bevilacqua in quel periodo registra il singolo “fuori di me” pubblicato per la Ponce in tutto il Mondo.
Nel 2008 inoltre fonda la Natascia Bonacci Band che si distingue per il sound potente e coinvolgente in cui collaborano i migliori musicisti internazionali capitanati dalla omonima cantante calabrese Natascia Bonacci e lo stesso Bevilacqua. La band ha all’attivo più di 200 concerti in tutto lo Stivale. Enrico Bevilacqua collabora con musicisti importantissimi quali: Patches Stewart, Max Ionata, Daniele Scannapieco, Lorenzo Tucci, Claudio Filippini, Roberto Di Virgilio, Stefano Sastro, Ettore Gentile, Lele Melotti, Adriano Molinari, Derek Wilson, Rosario Jermano, Poogie Bell, Bobby Sparks, Franco Vinci, Juan Carlos Albelo Zamora, Derrick Mckenzie, Keith Anderson, April Jones (Ms AJ), Gerey Johnson, Eric Daniel, Francesco Isola, Luca Scorziello, Nicola Angelucci, Danny Manzo, Jack Tamà, Giovanni Imparato, Marcello Surace, Stefano Senesi, Lucrezio de Seta, Luca Casagrande, Natalio Mangalavite, Mario Ferrara, Chris Hemingway, Luca Trolli, Lucky Gargiulo e tantissimi altri. Nel 2014 esce un CD/DVD a nome di Patches Stewart e Enrico Bevilacqua insieme alla MOMA FUNK BAND quali: oltre a Stewart e Bevilacqua ci suonano Stefano Sastro, Rosario Jermano, Adriano Molinari, Max Ionata, Roberto Di Virgilio e Natascia Bonacci. Nel febbraio 2016 è ospite di Patches Stewart in uno dei festival più importanti del Mondo diretto da Marcus Miller e David Sanborn quale SMOOTH JAZZ CRUISE (USA) dove Bevilacqua suona con lo stesso Stewart e la sua band, in quella edizione come special guest è presente Mr George Benson, oltre a Candy Dulfer, Eric Marienthal e moltissimi altri. Enrico Bevilacqua in arte “MrEB” torna sulla scena musicale con un nuovo lavoro dal titolo “Brooklyn”.
L’artista Abruzzese di Pescara ci delizia di un genere per pochi, un funky jazz dalle sonorità delicate leggere, adagiate su un letto di sei brani sullo stile di Billy Cobham, contornato da una sezione di fiati che vanno ad interagire con una voce molto versatile, in alcuni momenti calda in altri più limpida e melodica giocando molto anche sugli intrecci e sui cori. “Brooklyn”, “Summer Sunrise”, “Caravan”, le tracce che rendono scure le sonorità di questo lavoro, mentre il resto dei brani hanno il compito ben riuscito di rendere l’atmosfera chiara equilibrando così un prodotto, davvero raffinato che riesce a cogliere l’attenzione di tutti. Dettagli e tecnicismi inseriti nel cd specie per la parte ritmica rendono “Brooklyn” più particolare e pregiato, annullando la scontatezza di un prodotto già sentito e risentito. Se cercate aria nuova ecco a voi Enrico Bevilacqua (Mr EB).
01. Brooklyn
02. Summer sunrise
03. Can’t hide love
04. Caravan
05. Beauty and the beast
06. Bad news
a cura di: Madness