Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  Blitz Company, arriva l’album d’esordio –  The Lemonheads, il ritorno dopo 20 anni –  Gli Zen Circus annunciano il nuovo album: IL MALE –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  
Ondalternativa

FESTIVAL ABBABULA – XXVI EDIZIONE: dal 27 giugno al 22 agosto 2024, tra Sassari ed Alghero

FESTIVAL ABBABULA – XXVI EDIZIONE

Dal 27 giugno al 22 agosto 2024 

tra Sassari ed Alghero

CCCP – Fedeli alla linea, ELIO E LE STORIE TESE, TONY HADLEY, DANIELE SILVESTRI, DIODATO, DANIELA PES e CASADILEGO sono alcuni dei grandi nomi, nazionali e internazionali,

ospiti dell’edizione 2024 di Abbabula

Giunto alla sua 26esima edizione, il Festival Abbabula, organizzato dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili, si svolgerà dal 27 giugno al 22 agosto con un calendario che vedrà come protagonisti numerosi artisti sui palchi di Sassari ed Alghero.

 

Con lo sguardo sempre attento alla valorizzazione di nuovi talenti, nazionali e locali, quest’anno la manifestazione si apre al Padiglione Tavolara di Sassari con “AbbaBIT”, rassegna dedicata alla musica sperimentale ed elettronica (27 e 28 giugno). Questi gli artisti: Pierpaolo Vacca, Dancalia, Teresa Virginia Salis, Puta Caso (27 giugno); Federica Lecca, Allee der Kosmonauten, Was, Gold Mass (28 giugno).

 

Sarà ancora la cornice del Padiglione Tavolara il 26 luglio a ospitare “Fior de Limone” l’omaggio a Gabriella Ferri a cura di Silvia Pilia, Carlo Doneddu e Federico Marras Perantoni, e il 30 luglio l’anteprima nazionale della produzione “il Rito delle Pinturas a Bolu” di Davide Toffolo e Arrogalla, inedita performance audiovisiva sulla fauna della Sardegna. Gli appuntamenti si terranno a partire dal tramonto sulla splendida terrazza nel cuore dei Giardini Pubblici di Sassari.

Unica data in Sardegna per i CCCP quella del 3 agosto, dopo la loro inaspettata reunion. A grande richiesta il ritorno in Sardegna di Elio e le storie tese il 31 luglio con “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”.

Daniela Pes, già ospite dell’anteprima del festival di gennaio, ritorna con un nuovo emozionante live a Lo Quarter. La serata avrà l’opening della talentuosa cantante salentina Lauryyn; sarà poi la tempiese Rora Nagasaky, all’anagrafe Laura Luzzu, a chiudere il concerto con un dj set techno e techouse, rigorosamente in vinile.

Sarà Casadilego ad aprire Daniele Silvestri, cantautore amico storico del festival. Anche per Diodato unica tappa quella di Alghero delle sette previste dal tour “Ho acceso il fuoco” (29 luglio – Lo Quarter).

Tony Hadley con il suo Show “Mad about you” sul palco con la sua The Fabulous TH Band dal vivo, il 22 agosto all’anfiteatro Ivan Graziani chiuderà il Festival ad Alghero.

 

L’edizione 2024 di Abbabula -organizzata in collaborazione con Shining Production e con Roble Factory -si inserisce nel cartellone dell’Alguer Summer Festival. Abbabula è organizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e Attività Culturali, dell’Assessorato della Cultura e quello del Turismo della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegnadella Fondazione Alghero e con il patrocinio del Comune di Alghero.

 

I biglietti per gli eventi del Festival Abbabula sono disponibili nella sede della cooperativa Le Ragazze Terribili, in via Roma 144 a Sassari, dove sarà possibile utilizzare 18app, presso l’Atelier#3 in via Carlo Alberto 84 ad Alghero, e nelle biglietterie del circuito TicketOne, Ticketmaster e Box Office

È attiva la info-line 079278275 e la mail info@leragazzeterribili.com.

 

 

LE RAGAZZE TERRIBILI: DA OLTRE 35 ANNI EVENTI SUL TERRITORIO

 

È un’impresa culturale al femminile, un gruppo che lavora insieme da oltre 35 anni e che ha saputo trasformare il proprio sogno in un’esperienza professionale solida e di successo.

Le Ragazze Terribili promuovono e valorizzano il territorio in cui operano, la Regione Sardegna, con la quale hanno instaurato un dialogo costante finalizzato a recepirne le tendenze, le istanze e i talenti.

Si occupano di organizzare eventi nel loro complesso, a partire dalla loro ideazione, progettazione e pianificazione fino alla messa in opera e realizzazione finale.

Dal 1996 curano la direzione artistica e l’organizzazione del Festival Abbabula, il più importante evento in Sardegna dedicato alla musica e alle parole d’autore che in 25 anni ha portato a Sassari il meglio della scena musicale nazionale ed internazionale.

Curano inoltre l’organizzazione del festival letterario Fino A Leggermi Matto – musica tra le pagine.

Investono risorse ed impegno nella realizzazione di produzioni originali, spettacoli di musica, danza e teatro, progetti musicali e cortometraggi, nati e realizzati dall’incontro di realtà artistiche del territorio. Credono infatti nel valore dell’incontro e del confronto, nella nascita di sinergie tra artisti ed operatori, nell’importanza del fare sistema per la realizzazione di prodotti originali e di qualità.

 

 

CONTATTI

 

www.leragazzeterribili.com

www.festivalabbabula.com

Organizzazione e Direzione Artistica: Le Ragazze Terribili

Per info e biglietti – Tel. 079.278275 – info@leragazzeterribili.com  – https://www.festivalabbabula.com/

 

PROGRAMMA FESTIVAL

ABBABIT – Padiglione Tavolara | Sassari

27 giugno 2024

PIERPAOLO VACCA (organetto)

DANCALIA (live set)

TERESA VIRGINIA SALIS (hybrid set)

PUTA CASO (dj set)

 

28 giugno 2024

FEDERICA LECCA (launeddas)

ALLEE DER KOSMONAUTEN (live set)

WAS (live set)

GOLD MASS (live set)

 

ABBABULA – 26^ edizione

Padiglione Tavolara | Sassari

26 luglio – FIOR DE LIMONE – Omaggio a Gabriella Ferri a cura di SILVIA PILIA, CARLO DONEDDU e FEDERICO MARRAS PERANTONI

Lo Quarter | Alghero

29 luglio – DIODATO – Ho Acceso Un Fuoco

 

Padiglione Tavolara | Sassari

30 luglio – IL RITO DELLE PINTURAS A BOLU

performance audiovisiva sulla fauna della Sardegna con Davide Toffolo e Arrogalla

Anfiteatro Ivan Graziani | Alghero

31 luglio – ELIO & LE STORIE TESE – Mi Resta Solo Un Dente E Cerco Di Riavvitarlo

 

Lo Quarter | Alghero

1° agosto – DANIELA PES – Opening: LAURYYN – Closing: RORA NAGASAKY

2 agosto – DANIELE SILVESTRI – Il Cantastorie Recidivo – Opening: CASADILEGO

Anfiteatro Ivan Graziani | Alghero

3 agosto – CCCP – Fedeli alla linea – Felicitazioni!

22 agosto – TONY HADLEY – Mad About You

 

BIOGRAFIE ARTISTI

CCCP – Fedeli alla linea: gruppo punk-rock italiano attivo dal 1982 al 1990, formato da Giovanni Lindo Ferretti (voce) e Massimo Zamboni (chitarra). Tra le più importanti formazioni della scena punk-rock italiana, hanno definito una nuova struttura della forma-canzone, influenzando le successive generazioni di artisti punk-rock italiani ed europei. Il gruppo ha iniziato il proprio percorso musicale a Berlino, muovendosi nella scena underground locale. A trentatré anni dallo scioglimento e a quarant’anni dalla fondazione, tornano sul palco per un concerto evento.

 

Daniele Silvestri: tra i più amati cantautori italiani Daniele Silvestri (Roma, 18 agosto 1968) cresce artisticamente in una cover band ispirata ai Duran Duran. Nel 1994 pubblica il suo album d’esordio, intitolato “Daniele Silvestri”. Vince il Premio Tenco come migliore opera prima dell’anno e partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Voglia di gridare”. Il singolo “Le cose in comune”, uno dei più programmati dalle radio, vince il Premio Tenco come miglior canzone dell’anno. Secondo nella stessa classifica “L’uomo col megafono”.

 

Elio e le storie tese: gruppo musicale italiano formatosi nel 1980 su iniziativa di S. Belisari (meglio noto come Elio). Già noto da tempo nel circuito del cabaret milanese, il gruppo ha raggiunto il grande pubblico nel 1996 grazie a un secondo posto al Festival di Sanremo (con La terra dei cachi), per poi consolidare il successo partecipando a trasmissioni televisive quali Mai dire gol e Zelig. Gli Elio e le storie tese si distinguono per i loro testi dall’umorismo pungente accompagnati da sonorità per lo più rock.

 

Diodato: Antonio Diodato, conosciuto semplicemente come Diodato (Aosta, 30 agosto 1981), è un cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2020 con il brano “Fai rumore”. Tornato al festival della canzone italiana anche nel 2024 con il brano “Ti muovi”, Disco d’Oro, la sua ultima canzone “La mia terra”, presente nel film Palazzina Laf di Michele Riondino, ha vinto il Ciak D’Oro e il David di Donatello come miglior canzone originale.

 

Daniela Pes: vincitrice nel 2017 del prestigioso premio Andrea Parodi, dei premi Nuovoimaie (2017 e 2018) e SIAE miglior musica nell’ambito di Musicultura, Daniela Pes è tra le personalità più interessanti della scena attuale. Targa Tengo come Miglior Opera Prima nel 2023. Classe 1992, nata in Gallura, Daniela Pes utilizza la voce come strumento cantando in una lingua fatta di antiche parole galluresi, frammenti di termini italiani, vocaboli inventati.

 

Davide Toffolo: fumettista, cantautore e chitarrista italiano, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Le sue opere grafiche riguardano sia i fumetti che le animazioni. Le sue due attività, fumettista e musicista, non sono separate, ma continuamente integrate da performance di disegno e musica, come le atmosfere musicali durante le sue mostre di fumetti o i videoclip dei singoli musicali.

 

Casadilego: Elisa Coclite (2003), è una cantante italiana, nota soprattutto per aver vinto la quattordicesima stagione del talent show italiano X Factor. Il suo nome d’arte significa letteralmente Lego-House, dall’omonima canzone di Ed Sheeran.

 

Francesco Medda “Arrogalla”: produttore elettronico e live performer nato a Quartu Sant’Elena nel 1981. Dal 2003 porta avanti Arrogalla, progetto dub che trae ispirazione dalle tradizioni della Sardegna e dai suoi ambienti e paesaggi. È il fondatore della netlabel Mime e il co-fondatore dei progetti Malasorti, Baska e Bentesoi. Ha suonato in tutta Europa e ha pubblicato dischi, ep, singoli e remix per etichette nazionali e internazionali. Si occupa di paesaggi sonori. Collabora con il mondo del teatro, del video, della fotografia e della danza

 

Lauryyn: giovane cantante e autrice pugliese, ha saputo conquistare l’attenzione del pubblico e dei media per le atmosfere oniriche del suo ep d’esordio “Intro”, composto da brani profondi e contemporanei, mescolando varie influenze musicali come R&B, jazz, Neo Soul, elettronica sperimentale. Il suo primo lavoro discografico è stato presentato su importanti palchi come quelli del Mi ami Festival di Milano, Tagghiate Urban Fest di Lecce, Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della rassegna Retape, e quello dell’ Arci Bellezza di Milano per il CBCR, organizzato da Rockit.

 

Federica Lecca: la prima suonatrice di launeddas in Sardegna, allieva del maestro Luigi Lai.

 

Immagine che rappresenta l'autore: Alessandra Sandroni

Autore:

Alessandra Sandroni