Dopo la calorosa accoglienza ricevuta in tutta Italia a partire dal 7 marzo, data di apertura della lunga serie di concerti dedicati ai vent’anni del loro disco d’esordio, gli Offlaga Disco Pax annunciano oggi le quattro date che concluderanno questo tour straordinario. Il loro #ultimogiro si svilupperà tra club e centri sociali e si tratta di luoghi scelti per poter salutare adeguatamente un pubblico entusiasta che, tra fan storici e nuovi estimatori, ha accompagnato ogni tappa con energia e partecipazione.
Gli Offlaga Disco Pax, sono stati “una cosa molto seria che non si è mai presa troppo sul serio” e questa leggerezza, unita al rigore delle loro scelte artistiche, ne ha alimentato un piccolo culto diventato sempre più significativo, perché “il tempo scorre lungo i bordi” di ciò che avrebbe potuto essere e di quello che non sarebbe stato mai.
Le canzoni di “Socialismo Tascabile (prove tecniche di trasmissione)”, uscito nel marzo del 2005, hanno cambiato la vita di Enrico Fontanelli, purtroppo scomparso nel 2014, di Daniele Carretti e di Max Collini e forse oggi stanno cambiando anche quella di Mattia Ferrarini, il polistrumentista di Reggio Emilia che si è unito a Max e Daniele per aiutarli a riportare sul palco un pezzetto di storia della musica indipendente italiana.
“Celebriamo il disco che ci ha cambiato la vita e ci ha reso gli adulti consapevoli che siamo adesso, affermano gli Offlaga Disco Pax “Ognuno di noi due in questi dieci anni di separazione ha elaborato gli eventi come ha potuto, ma non siamo mai riusciti a lasciarci alle spalle definitivamente quelle canzoni, che sono pezzi di noi stessi. Enrico compreso. Enrico soprattutto. Sarà bello ritrovarsi e permettere anche a chi a quel tempo ci ha solo sfiorati (per questioni anagrafiche o per distrazione) di ascoltare dal vivo brani che ha amato allora o scoperto solo dopo che tutto si era compiuto. Tenteremo, ancora una volta, la presa della Bastiglia del nostro cuore bambino.”
“Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)” è un album che nel tempo ha ampiamente superato la dimensione del culto, con infinite ristampe fisiche, in cd e vinile, e centinaia di migliaia, se non milioni, di ascolti sulle piattaforme, anche grazie al singolo, poi diventato l’inno di un paio di generazioni, “Robespierre”. Vent’anni dopo, il mondo della musica e la società non sono più gli stessi, ma quelle storie sono rimaste nel profondo di migliaia di persone. Di certo quando vide la luce nessuno dei tre Offlaga avrebbe potuto immaginare che “Socialismo Tascabile” e il tour infinito che lo accompagnò (158 date in venti mesi) sarebbero diventati talmente importanti che ancora oggi in tantissimi ascoltano quelle canzoni ironiche, surreali, domestiche, universali.
martedì 18 novembre: ROMA – Largo Venue
venerdì 21 novembre: BOLOGNA – T.P.O.
venerdì 28 novembre: FIRENZE – Viper c/o CDP Grassina
sabato 6 dicembre: PADOVA – CSO Pedro