“ULTIMO GIRO” PER GLI OFFLAGA DISCO PAX: QUATTRO NUOVE DATE NEI CLUB PER IL TOUR “VENT’ANNI DI SOCIALISMO TASCABILE” –  Gab De La Vega, tour in acustico per celebrare i dieci anni di “Never Look Back” –  Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: il 16 e il 17 ottobre a Roma ascolto e visione in anteprima di “Una lunghissima ombra” –  BAREZZI FESTIVAL: TOM SMITH (Editors), SPIRITUALIZED, KING HANNAH, SOAP & SKIN, MÚM e tanti altri –  ESCE IL 17 OTTOBRE “L’AVVERSARIA”, IL NUOVO ALBUM DI CRISTIANA VERARDO –  LA PRIMA ESTATE 2026: primi annunci per la line-up –  Tre date Italiane per gli IST IST –  “ULTIMO GIRO” PER GLI OFFLAGA DISCO PAX: QUATTRO NUOVE DATE NEI CLUB PER IL TOUR “VENT’ANNI DI SOCIALISMO TASCABILE” –  Gab De La Vega, tour in acustico per celebrare i dieci anni di “Never Look Back” –  Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: il 16 e il 17 ottobre a Roma ascolto e visione in anteprima di “Una lunghissima ombra” –  BAREZZI FESTIVAL: TOM SMITH (Editors), SPIRITUALIZED, KING HANNAH, SOAP & SKIN, MÚM e tanti altri –  ESCE IL 17 OTTOBRE “L’AVVERSARIA”, IL NUOVO ALBUM DI CRISTIANA VERARDO –  LA PRIMA ESTATE 2026: primi annunci per la line-up –  Tre date Italiane per gli IST IST –  
Ondalternativa

PUÀ, in arrivo l’album di debutto

Dall’incontro fra il cantautore e produttore Edoardo Elia e la cantautrice e visual artist Simona Catalani (Simmcat), nascono in quel di Roma i PUÀ, duo musicale all’insegna di un indie pop dalle venature nostalgiche e lisergiche, con riferimenti variegati ed eclettici che affondano negli anni ’60 e ’70 fino alla contemporaneità.

In uscita il 2 febbraio per WWNBB Collective e Dischi Sotterranei, Touch Me e Demelza sono i primi due singoli estratti dal loro album di debutto Animali, che vedrà la luce nei prossimi mesi. Touch Me è il pezzo fondante della band; quello che ha fatto sì che, dopo anni in cui Edoardo lavorava da solo alle canzoni, i due realizzassero che solo l’unione delle loro voci poteva esprimere il potenziale del progetto, che così è diventato di entrambi. Si tratta di una ballata narcotica cesellata da pennellate di piano, synth e chitarra solista dove, come su una rampa di lancio, il finale esplode nell’invocazione a due voci «Please touch me»: una richiesta di aiuto che avviene nel momento più buio, «When the night comes», a liberare dalla solitudine e dalla paura del non riuscire a comunicare con l’altro.

La struttura a rampa di lancio caratterizza anche Demelza, dove le parti sofisticate dei synth dialogano con una chitarra folk delineando un suono intenso e sfumato, come un hangover esistenziale da cui risvegliarsi una volta compresa la propria posizione nel mondo, a protezione dei più fragili, di chi ancora non ha trovato la sua identità. In entrambi i brani le voci si intrecciano in un’armonia sorprendente, fra le trame di un’estetica che germoglia nella canzone folk decadente di bowiana memoria, per maturare in una psichedelia pop acquerellata e malinconica. Due piccole perle di songwriting che spiccano per la capacità di incanalare l’urgenza espressiva in un elegante compromesso tra classico e contemporaneo.

Immagine che rappresenta l'autore: Cinzia

Autore:

Cinzia