Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: il 16 e il 17 ottobre a Roma ascolto e visione in anteprima di “Una lunghissima ombra” –  BAREZZI FESTIVAL: TOM SMITH (Editors), SPIRITUALIZED, KING HANNAH, SOAP & SKIN, MÚM e tanti altri –  ESCE IL 17 OTTOBRE “L’AVVERSARIA”, IL NUOVO ALBUM DI CRISTIANA VERARDO –  LA PRIMA ESTATE 2026: primi annunci per la line-up –  Tre date Italiane per gli IST IST –  “Insularities”, è il nuovo LP di Fabrizio Cammarata –  I Pixies live a Milano il 14 luglio, unica data italiana –  Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: il 16 e il 17 ottobre a Roma ascolto e visione in anteprima di “Una lunghissima ombra” –  BAREZZI FESTIVAL: TOM SMITH (Editors), SPIRITUALIZED, KING HANNAH, SOAP & SKIN, MÚM e tanti altri –  ESCE IL 17 OTTOBRE “L’AVVERSARIA”, IL NUOVO ALBUM DI CRISTIANA VERARDO –  LA PRIMA ESTATE 2026: primi annunci per la line-up –  Tre date Italiane per gli IST IST –  “Insularities”, è il nuovo LP di Fabrizio Cammarata –  I Pixies live a Milano il 14 luglio, unica data italiana –  
Ondalternativa

Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning”

I Placebo hanno pubblicato una collezione deluxe di quattro dischi. “This Search For Meaning” è disponibile su SO Recordings. Il digipack deluxe a sei ante contiene il loro acclamato nuovo documentario “This Search For Meaning”, in Blu-ray e DVD, oltre a due CD audio – “This Is What You Wanted – Live In Mexico City” – e un’edizione bonus track del loro ultimo album in studio “Never Let Me Go“, che include la cover della hit dei Tears For Fears “Shout“. Il cofanetto include anche un booklet con poster estraibile.

Il documentario dei Placebo, “This Search For Meaning”, diretto dal pluripremiato regista scozzese Oscar Sansom, è uscito nelle sale lo scorso anno. È un film intimo e illuminante che esplora le idee che animano i testi e gli argomenti delle canzoni dei Placebo, tracciando al contempo la loro evoluzione come gruppo e come esseri umani. È un’esplorazione coraggiosa, sincera e schietta del processo creativo e dello stile di vita rock ‘n’ roll, insieme alle sue inevitabili conseguenze.

Il cofanetto di “This Search For Meaning”

 

Riflessive e rivelatrici, le interviste con i membri della band sottolineano anche la continua curiosità socio-culturale e il viaggio musicale dei Placebo, una ricerca che continua nei loro album in cima alle classifiche e nelle esibizioni dal vivo sold-out in tutto il mondo. Oltre alla presenza della band, vediamo i contributi di altre figure significative del mondo della musica che ammirano o sono state ispirate dai Placebo. Queste discussioni divertenti e spesso emozionanti sono presentate come un’unica, ma sfaccettata conversazione e includono artisti del calibro di Shirley Manson (Garbage), Robbie Williams, Yungblud, Rebecca Lucy Taylor (Self Esteem), Joe Talbot (IDLES) e l’artista contemporaneo Stuart Semple. Il risultato è onesto e gratificante.

La narrazione complessiva del film è strutturata attorno alle nuove e incredibili interpretazioni delle ultime canzoni dei Placebo, tratte da “Never Let Me Go“. I video sono girati nei leggendari Twickenham Film Studios in Gran Bretagna; qui abbiamo visto i Beatles comporre un nuovo album nel film Get Back di Peter Jackson. Il film è intervallato da filmati d’archivio della band e da materiale inedito, che abbraccia l’intera carriera della band, inclusa la collaborazione creativa e personale con David Bowie e la sua duratura influenza.

 

Immagine che rappresenta l'autore: Cinzia

Autore:

Cinzia