Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: il 16 e il 17 ottobre a Roma ascolto e visione in anteprima di “Una lunghissima ombra” –  BAREZZI FESTIVAL: TOM SMITH (Editors), SPIRITUALIZED, KING HANNAH, SOAP & SKIN, MÚM e tanti altri –  ESCE IL 17 OTTOBRE “L’AVVERSARIA”, IL NUOVO ALBUM DI CRISTIANA VERARDO –  LA PRIMA ESTATE 2026: primi annunci per la line-up –  Tre date Italiane per gli IST IST –  “Insularities”, è il nuovo LP di Fabrizio Cammarata –  I Pixies live a Milano il 14 luglio, unica data italiana –  Placebo, pubblicato il documentario “This Search For Meaning” –  ANDREA LASZLO DE SIMONE: il 16 e il 17 ottobre a Roma ascolto e visione in anteprima di “Una lunghissima ombra” –  BAREZZI FESTIVAL: TOM SMITH (Editors), SPIRITUALIZED, KING HANNAH, SOAP & SKIN, MÚM e tanti altri –  ESCE IL 17 OTTOBRE “L’AVVERSARIA”, IL NUOVO ALBUM DI CRISTIANA VERARDO –  LA PRIMA ESTATE 2026: primi annunci per la line-up –  Tre date Italiane per gli IST IST –  “Insularities”, è il nuovo LP di Fabrizio Cammarata –  I Pixies live a Milano il 14 luglio, unica data italiana –  
Ondalternativa

“Insularities”, è il nuovo LP di Fabrizio Cammarata

“Cosa significa essere un’isola?” È da questa domanda che prende forma “Insularities”, il nuovo album di Fabrizio Cammarata: un’opera viscerale e luminosa, costruita come un arcipelago di voci, immagini e memorie. Un disco che attraversa la distanza – geografica, emotiva, culturale – e la tramuta in un paesaggio che ognuno può riconoscere come proprio.

Cantautore e viaggiatore, Fabrizio Cammarata è una delle voci più intense e riconoscibili della scena italiana contemporanea, ma il suo cammino ha superato da tempo i confini nazionali. Nato a Palermo, ha portato le sue canzoni sui palchi di tutto il mondo – dall’Europa al Nord America, fino al cuore dell’America Latina – costruendo negli anni un linguaggio musicale personale, fluido, in continua evoluzione. Un suono che intreccia folk e sperimentazione, spiritualità laica e tensione poetica. La sua voce, capace di muoversi con naturalezza tra inglese, italiano, siciliano, spagnolo e portoghese, è il centro pulsante della sua scrittura.

“Insularities” è il suo lavoro più maturo, e certamente il più “vulnerabile”. Prodotto da Dani Castelar (Paolo Nutini, Jordan Mackampa) e Roberto Cammarata (La Rappresentante di Lista), il disco si snoda come un racconto frammentato ma coeso, dove ogni brano è un approdo, una soglia, un possibile inizio. Al centro, la riflessione sull’identità non come punto fermo, ma come arcipelago in movimento: padre, madre, bambino – figure archetipiche che si alternano nei testi come forze interne che abitano ognuno di noi.

Dal canto visionario di “Asanta” alla tensione lirica di “Icarus”, dalla ninna nanna obliqua “Ricordare inventando” alla carezza finale di “The End Of Me Can Be Your Start”, ogni brano è un approdo diverso nello stesso arcipelago emotivo. Le collaborazioni ampliano ulteriormente l’orizzonte sonoro: in “Agua e Sal” le voci di Fabrizio e Casadilego si intrecciano in italiano e portoghese, mentre “The Woman In Me” si apre al coro berlinese Cantus Domus, in uno dei momenti più intensi dell’album. A completare l’opera, l’intero immaginario visivo del lavoro porta la firma dell’artista canadese Amy Friend, che con le sue immagini sospese tra luce, assenza e memoria traduce visivamente l’anima rarefatta dell’album.

 

Immagine che rappresenta l'autore: Leandro

Autore:

Leandro