Esce oggi via Dualtone Automatic il nuovo album dei Lumineers.
I quinto capitolo sulla lunga distanza della band rappresenta il primo dopo tre anni di assenza dalle scene ed era già stato annunciato qualche mese fa dal singolo “Same Old Song”.
Il brano, come il resto dell’album, è stato scritto dai co-fondatori Wesley Schultz e Jeremiah Fraites.
“Questo album segna 20 anni di scrittura di canzoni tra Jeremiah e me”, dice Wesley Schultz. “L’album esplora alcune delle assurdità del mondo moderno, come la linea sempre più sfocata tra ciò che è reale e ciò che non lo è, e i vari modi in cui ci intorpidiamo nel tentativo di combattere sia la noia sia la sovrastimolazione”.
Ispirata dal documentario sui Beatles del 2021 di Peter Jackson “Get Back”, la band, con l’aiuto dei co-produttori David Baron e Simone Felice, ha allestito un negozio nell’ampia sala di registrazione dell’Utopia Studio di Woodstock. Sono state predisposte diverse configurazioni, con due set di batteria, tre pianoforti diversi e una serie di amplificatori, chitarre e microfoni vocali, consentendo ai musicisti di ruotare e catturare il più possibile con un ritardo minimo. Il processo ha ulteriormente liberato i Lumineers per eseguire le canzoni come un’unità, consentendo alla band di catturare la presentazione grezza e organica delle nuove tracce anthemiche. Per la prima volta, la band è accreditata anche come co-produttrice insieme a Felice e Baron, che hanno anche progettato e mixato, come ha fatto negli ultimi due album della band.

Mentre canzoni come l’autoironico “Asshole” e lo spartano e ironico “Better Day” rivelano un’intimità rischiosa e un sottofondo di umorismo finora inesplorato, Automatic rimane ciò che i fan di tutto il mondo hanno imparato ad amare dei Lumineers: temi oscuri avvolti in melodie allegre e contagiose, ritornelli alle stelle destinati a essere cantati da decine di migliaia di persone ogni sera in tour, e ciò che Fraites chiama “un palpabile senso di connessione tra Wes e me. C’è molto amore in questo disco”.