A settembre la proiezione di “Daniele Baldelli: A Cosmic Life” per INVINCIBLE FEST –  La Prima Estate: il programma completo –  Wepro presenta il nuovo singolo: TU MI FAI WAO –  Torna il Festival ABBABULA giunto alla sua 27a edizione –  Rumâgna Unite: a luglio la terza edizione –  Torna il Piazzola Live Festival: fuori la line-up –  Nuovo video per “Psycho Killer” dei Talking Heads –  MONTEGRO presenta “Ci balli su” –  A settembre la proiezione di “Daniele Baldelli: A Cosmic Life” per INVINCIBLE FEST –  La Prima Estate: il programma completo –  Wepro presenta il nuovo singolo: TU MI FAI WAO –  Torna il Festival ABBABULA giunto alla sua 27a edizione –  Rumâgna Unite: a luglio la terza edizione –  Torna il Piazzola Live Festival: fuori la line-up –  Nuovo video per “Psycho Killer” dei Talking Heads –  MONTEGRO presenta “Ci balli su” –  
Ondalternativa

In uscita “La Mejo Medicina”, sesto album de Il Muro del Canto

“La Mejo Medicina” è il sesto album di inediti de Il Muro del Canto. Dopo 14 anni di carriera, 5 dischi e oltre 500 concerti, in Italia e all’estero, l’iconica band folk rock capitolina torna con un inno alla resistenza, all’amore, alla ribellione e alla resilienza.

Il Muro del Canto è una delle voci più originali della scena musicale italiana, capace di fondere, con un’intensità espressiva senza pari, tradizione e innovazione. Acclamata nella scena indipendente, nel corso degli anni la band ha collaborato con figure di spicco del cinema italiano, come Marco Giallini, protagonista nel videoclip di “La vita è una”, e Vinicio Marchioni, che ha recitato nel video di “Reggime er gioco”. Nel 2017, il brano “7 Vizi Capitali”, realizzato in collaborazione con Piotta, ha conquistato il pubblico internazionale come sigla della serie TV Netflix “Suburra”, trasmessa in 190 Paesi.

In “La Mejo Medicina”, Il Muro del Canto riscopre le proprie radici con un rinnovato slancio creativo, rappresentando l’anima più autentica e pulsante della cultura popolare, fonte inesauribile di ispirazione, ma evolvendo nuovamente: come nei due lavori precedenti, lascia che il dialetto ceda parzialmente spazio all’italiano e si apre a nuove frontiere sonore e stilistiche, mantenendo vivo il proprio stile crudo e travolgente.

Immagine che rappresenta l'autore: Leandro

Autore:

Leandro