Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  The Psychedelic Furs, una data in Italia –  A settembre la proiezione di “Daniele Baldelli: A Cosmic Life” per INVINCIBLE FEST –  La Prima Estate: il programma completo –  Cinzella Festival: la line-up completa –  Punkadeka Festival: il 6 settembre al Magnolia –  V**GRA BOYS, si avvicina l’unica data estiva italiana della band post punk –  “Danze della sfiga”, il nuovo disco de Le Schiene di Schiele – Un tragicomico trattato post-punk che insegna l’arte di cadere –  È uscito “Thruppi”, il progetto di Giovanni Truppi e Thru Collected –  The Psychedelic Furs, una data in Italia –  A settembre la proiezione di “Daniele Baldelli: A Cosmic Life” per INVINCIBLE FEST –  La Prima Estate: il programma completo –  
Ondalternativa

Ex Otago, continua il Marassi Tour

Ex Otago: il nuovo pop italiano che piace all’hip hop. Dopo il tutto esaurito delle prime tre date: Roma, Bologna e Milano continua il “Marassi Tour”

 

Gli Ex Otago sono la nuova scena del pop italiano: la scena alternativa che scala le classifiche. Marassi è ovunque e strizza l’occhio al mondo hip hop che nei primi tre giorni del tour ha invaso i camerini degli Ex Otago con artisti come Ghali, il re del trap italiano, o Jake la Furia che salendo sul palco del Serraglio di Milano per “duettare” sulle note de “Gli Occhi della Luna” ha mandato letteralmente in visibilio il pubblico. Dopo queste prime 3 carichissime date gli Ex Otago continuano il loro Marassi Tour: sabato 26 novembre al Tender di Firenze e domenica 27 novembre al Cap 10100 di Torino.

“Marassi” è la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni di De Andrè, il posto più vicino a quello che si può definire casa per gli Ex-Otago. Il posto da cui è partito tutto, il quartiere dove sono nati e cresciuti, un serpente di strade che arrivano fino al rifugio in cui ancora oggi si ritrovano tutte le settimane a scrivere canzoni, mangiare insieme e suonare. Un quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di supermercati e palazzi, di pini domestici e platani, di palestre di boxe e di zumba, di relazioni sull’autobus, di vita. Lo stadio e il carcere, indiscussi grandi monumenti.Gli anziani guardano i cantieri, i giovani fanno le impennate con lo scooter.

“Volevamo raccontare il presente e non c’è niente di più presente di Marassi”

Guarda il video Gli Occhi Della Luna, live Serraglio

Immagine che rappresenta l'autore: Cinzia

Autore:

Cinzia