Niccolò Fabi, a maggio il nuovo album –  AMA festeggia i 10 anni: aggiunta la data zero –  PUNKREAS – Esce oggi la riedizione di “PARANOIA E POTERE” –  Mono, due date in arrivo –  Gli Anxious live in Italia per la prima volta –  Tre Allegri Ragazzi Morti, annunciato il nuovo Tour –  Lo Straniero, annunciato il Tour –  MARIANNE MIRAGE – IN TOUR CON “TEATRO” IL NUOVO ALBUM –  Niccolò Fabi, a maggio il nuovo album –  AMA festeggia i 10 anni: aggiunta la data zero –  PUNKREAS – Esce oggi la riedizione di “PARANOIA E POTERE” –  Mono, due date in arrivo –  Gli Anxious live in Italia per la prima volta –  Tre Allegri Ragazzi Morti, annunciato il nuovo Tour –  Lo Straniero, annunciato il Tour –  MARIANNE MIRAGE – IN TOUR CON “TEATRO” IL NUOVO ALBUM –  
Ondalternativa

Tener-a-mente 2023: il programma completo

Schermata 2023-06-19 alle 22.23.39

Dall’1 al 26 luglio 15 appuntamenti musicali e la serata poetico-performativa Più Luce! torneranno a illuminare il palco vista-lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per una rassegna che, spaziando tra i linguaggi musicali più diversi, dal jazz all’indie, dal rock al blues, porterà a Gardone Riviera, piccola perla sulla sponda occidentale del Lago di Garda, alcuni tra gli artisti internazionali più interessanti, con una line-up impreziosita da 2 date uniche italiane:

NILS FRAHM, uno dei migliori pianisti e dei più creativi compositori della scena neoclassica contemporanea, in concerto il 6 luglio, e HOZIER (16 luglio) che, con oltre 22 miliardi di streaming e numerosi dischi di platino, ha segnato anche il tutto esaurito più veloce di questa edizione, con biglietti terminati in meno di un’ora.

Tutto il fine settimana centrale di luglio sarà un omaggio alla musica irlandese: la sera precedente, sabato 15 luglio, sarà la volta di DAMIEN RICE, il “poeta con la chitarra” per il cui concerto non c’è più disponibilità di biglietti. Più in generale, quello del cantautorato internazionale è certamente un filone dominante in questo cartellone, con i concerti di JAMES BAY, DEAN LEWIS e TOM ODELL, cui si aggiunge il rock carico di atmosfera degli islandesi KALEO.

Non poteva mancare un’incursione nel jazz, rappresentato quest’anno da due autentici colossi del genere: il 23 luglio lo rileggerà in chiave futuristica e contaminata il giovanissimo JACOB COLLIER, 28 anni, 5 Grammy già vinti e una schiera lunghissima di blasonati estimatori, dai Coldplay a HERBIE HANCOCK, che lo precederà venerdì 21 luglio portando la sua leggendaria carriera sul palco che lo attende dal 2020, quando il concerto venne annunciato e poi cancellato per pandemia. Con lui in scena altri quattro musicisti che faranno la gioia dei fan musicofili: James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra, Terence Blanchard alla tromba e tastiere e Jaylen Petinaud alla batteria.

Da sempre attento anche alla scena musicale italiana, Tener-a-mente 2023 accoglie quattro grandi nomi del panorama musicale nazionale: apre l’1 luglio il cantastorie MANNARINO, con il richiestissimo progetto “Corde”, già tutto esaurito. Il 7 luglio arriva VENERUS, in un connubio di soul ed elettronica; due giorni dopo il palco vista-lago del Vittoriale sarà riscaldato

solamente dalla luce delle candele, dalle note del pianoforte di DANILO REA e dalla classe di FIORELLA MANNOIA. Infine il 22 luglio spazio per la delicata poesia dello storico repertorio di FABIO CONCATO.

Tener-a-mente 2023 si chiuderà con due veri e propri colossi, entrambi batteristi, entrambi membri fondatori di due gruppi che hanno fatto la storia della musica moderna: il 24 luglio STEWART COPELAND, accompagnato dall’orchestra, omaggerà i brani più amati di The Police, mentre NICK MASON chiuderà il Festival con un concerto già tutto esaurito, il 26 luglio, in omaggio ai primi album dei “suoi” Pink Floyd.

Biglietti in vendita al sito www.anfiteatrodelvittoriale.it

Completa il cartellone, venerdì 14 luglio, PIU’ LUCE!, l’omaggio alla poesia, con la curatela artistica di Paola Veneto, che quest’anno giunge alla sesta edizione. Dal 2021 ha perso i panni di premio per attori per indossare quelli di performance poetico-musicale, che quest’anno ha per titolo “La sete che brucia”, celebra il tema dell’Eros ed è affidata alle voci recitanti degli attori Roberta Barbiero e Umberto Terruso e alle sapienti e caldissime note della fisarmonicista Rita Di Tizio e del suo trio.

Una carrellata di poesie di autori contemporanei da tutto il mondo (da Luis Ferdinand Céline a Ágota Kristóf, Charles Bukowski, Elias Canetti, Silvia Plath, Franz Kafka, Henry Miller, Julio Cortázar, Mario Benedetti e tanti altri), a cui faranno da contrappunto i brani interpretati da Rita Di Tizio alla fisarmonica, Alessio Buccella al pianoforte e Marino Alberti alla batteria: un viaggio sonoro appassionato che parte dal tango nuevo di Astor Piazzolla, omaggia il genio musicale di Richard Galliano, tocca il vals criollo e si conclude a est con le vibranti note della Czardas.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito su prenotazione, da effettuare sul sito www.anfiteatrodelvittoriale.it a partire dal 15 giugno.

Biglietti in vendita al sito www.anfiteatrodelvittoriale.it

Immagine che rappresenta l'autore: Francesca Mastracci

Autore:

Francesca Mastracci